Come nascono i gemelli siamesi?


Chiariamo innanzitutto il termine "gemelli siamesi": ci facciamo aiutare dal "Dizionario della Salute", i cui contenuti sono riferibili a fonti scientifiche e di larga divulgazione popolare.

Prova a leggere la definizione, anche se può apparire difficile.
Poi trovi alcune ulteriori spiegazioni.

"Gemelli siamesi":
Espressione popolare con cui vengono indicati i feti doppi, costituiti cioè da due individui ugualmente sviluppati, uniti tra loro a livello del cranio o del torace o della regione sacrale o coccigea. La possibilità di vita extrauterina di questi individui dipende dal tipo di mostruosità e dal grado di sviluppo delle singole parti individuali  le migliori possibilità di sopravvivenza si hanno quando i due soggetti sono uniti per la regione sacrale. In caso di sopravvivenza prolungata i due organismi manifestano una completa indipendenza funzionale, patologica e psichica. Questa condizione è nota fin dai tempi antichi, ma l’attributo siamesi deriva dal caso divenuto celebre di due fratelli, uniti per il torace, nati nel Siam (Thailandia), che vissero negli Stati Uniti nel XIX sec. e che nessun chirurgo volle operare paventando le “sorprese” che si possono nascondere nel punto d’unione dei due corpi.Ancora oggi, che la tecnica chirurgica ha permesso di superare molte difficoltà, la separazione di due g. siamesi è un intervento delicato, che deve essere preceduto da un accurato studio dei due organismi  a volte si creano infatti delle condizioni di equilibrio biologico che, se vengono interrotte, potrebbero provocare la morte di uno dei due gemelli. Questo avviene, per esempio, nel caso in cui uno dei gemelli usi il cuore dell’altro perché portatore di malformazioni cardiache.
In parole semplici si formano così:
l'embrione si divide nelle primissime fasi e da uno diventano due; per questo sono identici ed hanno lo stesso patrimonio genetico. Puo'succedere però che nella divisione, quando e' più tardiva, accada un'errore e rimangono degli organi, degli arti, e delle parti del corpo in comune.

Riprendendo un linguaggio più tecnico aggiungiamo che l'evento dipende dalla divisione tardiva dell'embrione; la coppia di gemelli è sempre monozigote e quindi dello stesso sesso.
Le cause del ritardo nella scissione al momento non sono scientificamente accertate, ma si ipotizza sia influenzato da alcuni fattori ambientali e dall'attivazione di determinati programmi genici. Non sembra tuttavia essere un carattere ereditario.



- Comitato Scientifico -